Programma Amministrativo 2024 – 2029
L’importanza della Politica e l’importanza di fare Politica sul territorio sono il faro che ci ha guidato in questi anni di amministrazione della nostra città.
Fare Politica significa impegnarsi in prima persona per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. È un’affermazione che sembra scontata, ma che al contrario – se ci si riflette meglio – appare quantomeno calpestata nel suo significato originario, soprattutto in questi ultimi anni. Quel significato autentico che, invece, è necessario riscoprire e far rivivere in tutta la sua importanza e in tutta la sua genuinità: fare Politica (con la P maiuscola), ovvero mettersi al servizio dei cittadini.
Sono azioni da portare avanti ogni giorno, seguendo quello spirito di servizio –unicamente orientato al bene della propria Comunità – necessario per porsi correttamente alla guida dell’Amministrazione e premessa indispensabile per l’ottenimento di risultati lusinghieri, “a misura” di cittadino.
Il Comune rappresenta il livello più vicino al cittadino ed è l’istituzione a cui i cittadini si rivolgono, in cui si riconoscono e si identificano.
Il Sindaco, pertanto, è – a tutti gli effetti – l’“antenna” dei bisogni e delle necessità della propria Comunità.
Il Programma, quindi, dovrà continuare a dare le giuste risposte che i cittadini aspettano ed un Comune amministrato in questi anni dal nostro Sindaco e dalla nostra maggioranza ne è stata la dimostrazione, perché al centro del nostro programma c’è solo ed esclusivamente il cittadino.
Le quattro liste LEGA, MARIANO IDEALE, FORZA ITALIA E FRATELLI D’ITALIA, si propongono con convinzione di continuare l’azione amministrativa alla guida di Mariano Comense per i prossimi cinque anni con GIOVANNI ALBERTI che ha guidato fino ad oggi questa città.
Anni di esperienza che sono garanzia di una notevole conoscenza della struttura e del funzionamento dell’Amministrazione Comunale ed una completa preparazione sulle tematiche e le problematiche che si troverà ad affrontare il prossimo Sindaco di Mariano Comense.
La partecipazione alle elezioni amministrative del prossimo 8 e 9 giugno 2024, è finalizzata a continuare quel cambiamento che ha permesso di far ripartire Mariano, di migliorare i servizi offerti ai cittadini e per poter completare quel percorso avviato per ottenere una città sempre più sostenibile ed a misura dei Marianesi.

Le azioni concrete che si intendono mettere in atto per raggiungere gli scopi che ci si prefigge si possono riassumere nei punti seguenti:
ISTRUZIONE
- Scuola di Quartiere a Sant’Ambrogio: una didattica all’avanguardia richiede spazi innovativi per l’apprendimento, dotati di strumentazione tecnica e tecnologie adeguate. La realizzazione di un nuovo edificio scolastico nel quartiere Sant’Ambrogio consentirà la continuità didattica tra scuola primaria e secondaria di primo grado e il completamento del progetto di “Scuola di Quartiere”. In particolare, intendiamo realizzare aule e laboratori idonei per il Piano Scuola 4.0 e per le attività motorie. Una nuova scuola secondaria di primo grado inserita nello stesso quartiere di residenza porterà anche vantaggi indiretti sul traffico e sulla qualità degli spostamenti, indirizzati verso una mobilità dolce.
- Riqualificazione degli edifici scolastici: è nostra intenzione procedere alla ristrutturazione dei plessi scolastici di via Passalacqua Trotti e della scuola dell’infanzia di via Parini, anche sotto il profilo dell’efficientamento energetico.
- Servizi Scolastici: intendiamo avvicinare il punto di preparazione dei pasti destinati alla refezione scolastica alle scuole marianesi mediante la realizzazione di un centro cottura sul territorio di Mariano Comense. Il nuovo centro cottura potrà altresì operare al servizio di ulteriori esigenze quali, ad esempio, la preparazione dei pasti per gli anziani, per le scuole dei comuni contermini e fungere anche da mensa per i dipendenti comunali e/o enti convenzionati.
- Asili nido: attraverso il fondo 0-6, intendiamo ampliare l’offerta di posti nido sul territorio marianese e stimolare un’ulteriore qualificazione del servizio offerto dalle strutture private. È prioritario offrire il sostegno alle famiglie in cui entrambi i genitori lavorano e non hanno possibilità di supporto dai nonni.
- Piano Diritto allo Studio: conferma dei finanziamenti alle scuole con una particolare attenzione alle innovazioni didattiche e alla qualità dei progetti presentati. Adeguare l’offerta di viaggi in autobus gratuiti alle scuole in coerenza con le esigenze didattiche.
- Educazione Ambientale: promozione di iniziative attività in collaborazione con le associazioni e i gestori dei servizi per la valorizzazione del patrimonio ecologico e ambientale del territorio comunale, alla sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente e la promozione del patrimonio culturale delle aree inserite nel Parco delle Groane.
SERVIZI SOCIALI
- Servizi alla persona e solidarietà: collaborare con le associazioni del territorio per rispondere alle necessità della popolazione marianese e per incrementare i servizi disponibili; migliorare i tempi di risposta degli uffici preposti.
- Inclusione sociale: continuare a lavorare per rendere i servizi ugualmente accessibili a tutti, eliminando qualunque forma di ostacolo e nel rispetto delle diversità che caratterizzano la nostra comunità.
- Anziani: promuovere momenti di aggregazione per la popolazione anziana, attraverso il sostegno al sistema assistenziale e individuando più spazi per le attività a loro dedicate.
- Alloggi comunali: rendere fruibili gli alloggi comunali al fine di dare una maggiore risposta alle richieste dei cittadini marianesi.
- Lavoro: migliorare la promozione dei servizi esistenti che si occupano di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (TECUM).
- Disabilità : Reperimento di fondi e implementazione degli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche. Concessione di spazi e organizzazione di iniziative per l’aiuto e il sollievo e l’autonomia delle persone con disabilità.
ASSOCIAZIONI / SPORT
- Ruolo dell’amministrazione: avendo consolidato il rapporto tra amministrazione e associazioni in questi anni, anche attraverso il progetto della “Consulta delle associazioni”; l’obiettivo che si pone l’amministrazione oggi si pone è quello di promuovere la collaborazione tra le associazioni del territorio per lo sviluppo di iniziative trasversali.
- Eventi: continuare il percorso di riqualificazione del centro storico, con l’ultimazione dei lavori in Villa Sormani e in Piazza Roma, per rendere quest’area il fulcro degli eventi sul territorio.
- Strutture: è necessario intervenire sulle strutture che ancora necessitano di manutenzione; continuare la collaborazione con l’Istituto Jean Monnet per avere ulteriori spazi a disposizione delle associazioni.
- Parco dei Vivai: sfruttare l’ampliamento del Parco dei Vivai per mettere a disposizione della città nuovi spazi per lo sport, collaborando attivamente con le associazioni per promuoverne l’utilizzo.
- Camp Estivi: proseguire la collaborazione con le associazioni per i Camp Estivi negli spazi comunali.
CULTURA / GIOVANI
- Proloco: proseguire positivamente il rapporto con la Proloco nella promozione di iniziative per il territorio, promuovendo un sempre maggiore coinvolgimento di associazioni e commercianti in queste attività.
- Sale polifunzionali: completare lo sviluppo di spazi polifunzionali per i giovani all’interno di Villa Sormani.
- Luoghi di aggregazione: rimane di fondamentale importanza per l’Amministrazione favorire momenti di aggregazione che possano coinvolgere tutti i cittadini, mantenendo un atteggiamento propositivo e incoraggiando iniziative di associazioni e commercianti.
- Programmazione culturale: mantenere e sviluppare le attività culturali sul territorio, valorizzando gli artisti locali e le diverse culture che caratterizzano la nostra comunità.
- Giovani: creare uno strumento che permetta ai giovani di interagire con l’amministrazione, coinvolgendoli in attività di scoperta e promozione del nostro territorio.
L’obiettivo è progettare, promuovere, coordinare progetti, servizi ed eventi rivolti ai giovani, anche in raccordo con altri Comuni, per offrire occasioni di crescita formativa, di sviluppo della creatività e per sostenere la partecipazione dei giovani alla vita della comunità marianese. Le iniziative possono essere proposte dai giovani stessi, in relazione a loro idee e bisogni, favorendo in questo modo lo sviluppo della creatività dei giovani e il loro protagonismo. Tramite i progetti Informagiovani sono attivi spazi comunali aperti ai giovani, per fornire direttamente informazioni e servizi a loro rivolti e occasioni di socializzazione e incontro.
SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA AMBIENTALE
Le sfide ambientali si affrontano a partire dall’ambito locale. Occorre compiere scelte non più procrastinabili improntate a una crescente sostenibilità ambientale. La mobilità sostenibile, la rifunzionalizzazione di Cascina Mordina e il recupero ambientale dell’area circostante, la creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), la gestione post operativa della discarica di Cascina Settuzzi, sono le sfide principali di questa amministrazione. La cura dell’ambiente quale volano di un nuovo sviluppo economico del territorio improntato alla sostenibilità. A ciò, si affiancano la cura e la pulizia della città quale forma di contrasto a fenomeni di abbandono e degrado e indice di appartenenza cittadina.
- Comunità Energetiche Rinnovabili: dopo aver concluso la fase di progettazione, intendiamo dare avvio alla fase operativa di due comunità energetiche sul territorio comunale, in relazione ad altrettante cabine primarie di distribuzione che servono Mariano Comense. Una parte dei vantaggi, ottenuti grazie agli incentivi economici di cui beneficiano, sarà redistribuita secondo principi di sostenibilità per contrastare la povertà energetica.
- Riqualificazione energetica degli immobili pubblici
- Rilancio di Cascina Mordina e il recupero ambientale dell’area circostante: la Cascina Mordina è una delle più significative testimonianze del passato rurale del nostro territorio. Cascina Mordina diventerà un fulcro per le attività innovative e sostenibili quali, tra le altre, un polo per l’educazione ambientale, un punto di riferimento per le attività culturali e ricreative, un luogo della memoria rurale del territorio, un centro di aggregazione giovanile, un punto informativo del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, un punto di appoggio per chi sceglie di percorrere a piedi le aree naturali di Lombardia. Dopo essere riusciti a dare avvio al restauro del bene architettonico, nel rispetto dell’architettura originaria e del contesto naturale in cui è inserita, intendiamo portare a compimento il recupero dell’area circostante anche sotto il profilo naturalistico, in particolare del laghetto nord, dialogando con l’Ente Parco.
- Avvio della fase di gestione post-operativa della discarica di Cascina Settuzzi: completare il progetto delle opere di chiusura della discarica per la messa in sicurezza e, dopo il collaudo degli enti competenti, avviare la fase di gestione post-operativa della discarica di Cascina Settuzzi, prevedendo anche la realizzazione di un parco fotovoltaico al servizio della Comunità Energetica Rinnovabile di Mariano Comense.
- Valorizzazione del verde pubblico attraverso un’attenta programmazione degli interventi: il verde pubblico sta diventando sempre più uno strumento per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Dopo aver incrementato le superfici a verde pubblico a disposizione della cittadinanza, intendiamo migliorarne la gestione attraverso lo strumento di programmazione denominato “Masterplan” per ottimizzare i servizi ecosistemici a favore della popolazione e dell’ambiente circostante.
- Migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti: Dopo aver introdotto i nuovi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, intendiamo proseguire nelle azioni che consentano di aumentare ulteriormente la percentuale di materiali avviati al recupero. Tra le azioni da mettere in campo, si continuerà a sensibilizzare la popolazione, si coinvolgeranno gli alunni attraverso progetti educativi dedicati, si continuerà a collaborare con Tantum Aurora. In particolare, dopo un adeguato periodo di monitoraggio, intendiamo introdurre un sistema di tariffazione puntuale della TARI che incentivi al corretto utilizzo dei contenitori dedicati alle differenti frazioni, aumentando conseguentemente la percentuale di raccolta differenziata.
- Mobilità sostenibile e il PUMS: dopo aver dotato la nostra città di un Piano Urbano della mobilità sostenibile (P.U.M.S.), intendiamo realizzare tutti quegli interventi che, in un orizzonte temporale di un quinquennio, possano migliorare l’impatto delle scelte individuali di mobilità sul territorio. I progetti principali da realizzare riguardano: la redazione del “biciplan”, la realizzazione dei tratti di piste ciclabili necessari per connetterle in un’unica rete, le strade scolastiche, una velostazione in prossimità del nodo di interscambio principale, rappresentato dalla stazione ferroviaria, la creazione di stalli di sosta gratuiti per le auto elettriche all’interno dei posteggi a pagamento. Intendiamo prenderci cura dei pedoni, curando la manutenzione dei marciapiedi e creandoli laddove necessario per una pedonalità sicura. In quest’ottica, intendiamo ricucire il centro città con la Cascina Mordina attraverso la definizione di percorsi ciclopedonali evidenti e dedicati. La promozione della cultura della pedonalità sarà sostenuta attraverso tutte le iniziative che portino le persone ad apprezzarne il valore, istituendo anche alcune domeniche pedonali nel centro storico.
- Benessere animale: integrare gli animali di affezione nel contesto urbano pone numerose sfide, tra cui quella del loro benessere. Vogliamo ampliare le aree a loro dedicate attraverso la realizzazione di una nuova area di sgambatura sul territorio marianese.
COMMERCIO E IMPRESE
Quando la saracinesca di un’attività commerciale si abbassa il contraccolpo non è solo di natura economica ma diventa una perdita di coesione sociale di sicurezza ma anche appartenenza comunitaria e radicamento, per questo è di primaria importanza introdurre iniziative che vadano nell’ottica di ridurre e contrastare la desertificazione commerciale della città.
Il tessuto commerciale e produttivo presente sul territorio deve continuare a rappresentare per l’Amministrazione un arricchimento per la propria comunità e un’opportunità di sviluppo.
L’amministrazione deve continuare ad essere un attore primario nelle fasi di stimolo e di coordinamento delle iniziative economiche e produttive locali creando le giuste opportunità, sapendo leggere gli stimoli e le possibilità di investimento presenti sul territorio. Per fare questo è necessario un dialogo continuo e costante con commercianti, imprenditori e associazioni di categoria finalizzato allo sviluppo delle azioni seguenti :
- Si deve promuovere la crescita commerciale della città attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed eventi sul territorio, che portino le persone alla scoperta dei luoghi ma anche delle attività presenti nella nostra città
- Si devono veicolare i contributi e i bandi regionali disponibili, trovare soluzioni di finanza agevolata e fondi dedicati per stimolare l’apertura di nuovi locali privati e attività commerciali
- Si deve pianificare una politica di riqualificazione urbana per accrescere l’appetibilità di queste aree incentivando e stimolando l’apertura di nuove attività imprenditoriali.
- Organizzazione di corsi propedeutici al marketing e alla digitalizzazione delle attività commerciali, finalizzati alla promozione e valorizzazione delle stesse a livello locale e sovracomunale.
SICUREZZA
Delinquenza e microcriminalità sono problemi che ogni Amministrazione ha il dovere di affrontare.
- Polizia Locale: in continuità delle nuove assunzioni di agenti portate a compimento in questi anni, riteniamo una priorità ampliare ulteriormente l’organico del Corpo di Polizia. Grazie all’aumento di numero degli agenti abbiamo istituito una figura di “Vigile di quartiere” aprendo presso la frazione di Perticato un distaccamento del Comando di Polizia Locale. In seguito alle nuove assunzioni già in programma, avremo la possibilità di dislocare nelle aree più sensibili del territorio una pattuglia itinerante che, operando a piedi o in bicicletta, avrà un contatto più diretto con la cittadinanza e le possibili criticità; sarà inoltre prolungabile il periodo di pattugliamento serale anticipandone l’inizio in primavera.
Prevediamo di aggiungere altre telecamere di videosorveglianza alle numerose già installate in questi anni e di potenziare la rete di illuminazione pubblica nelle periferie e nelle zone ritenute più a rischio di vandalismi e criminalità.
Riteniamo che sia indispensabile la creazione di una nuova sede per il Comando di Polizia Locale più ampia e più adeguata alle sue necessità.
PROTEZIONE CIVILE
In questi anni è stato potenziato il Corpo Comunale di Protezione Civile con l’acquisto di nuovi automezzi e attrezzature specifiche e professionali di cui, da anni, c’era estrema necessità.
È inoltre stata ampliata la sede operativa rendendola ora adeguata alla necessità di spazi idonei allo svolgimento del servizio.
Tutto ciò, unito al costante impegno dei volontari, ha reso possibile un incremento dell’organico attirando l’interesse di diversi giovani cittadini.
Una programmazione puntuale di corsi e addestramenti renderà il Corpo ancora più efficiente non solo sul territorio di Mariano, ma anche negli ambiti provinciale, regionale e nazionale in cui è già da anni operativo.
Una collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado permetterà di reclutare altri giovani nel Corpo Comunale, ampliandone ulteriormente l’organico.
OPERE PUBBLICHE
- Implementazione degli interventi manutentivi ordinari e straordinari con particolare attenzione alle asfaltature e alla messa a norma e sicurezza di marciapiedi e spazi a verde.
- Progetto della “scuola di quartiere” per dotare il comparto di via Sant’Ambrogio di un polo scolastico che possa accogliere gli alunni di tutte le età con la realizzazione di una scuola media e di una palestra.
- Piazza Roma: messa in campo di iniziative volte alla riqualificazione del centro storico con la creazione di un centro storico pedonale fruibile per eventi pubblici, manifestazioni ed eventi commerciali.
- Nuovo collegamento tra via Rutschi e Via dei Vivai.
- Nuovo centro di cottura per rispondere alle esigenze di preparazione dei pasti alle strutture scolastiche anche con il coinvolgimento dei comuni contermini.
- Progetto di riqualificazione del comparto “ex Itis” di via Rutschi per l’introduzione di un nuovo polo della sicurezza o una struttura legata al mondo dell’istruzione, visto anche la vicinanza con il Parco Urbano di Via dei Vivai e dei poli scolastici della zona.
- Prosecuzione e valorizzazione del progetto di realizzazione dell’impianto “FORSU” promosso da ComoAcqua con la collaborazione di Service 24, per la creazione di una struttura di recupero energetico attraverso la digestione e rigenerazione dei fanghi della depurazione e delle biomasse derivanti dai centri di raccolta dei rifiuti.
- Introduzione di un progetto integrato che preveda la riqualificazione e lo sviluppo delle aree a parcheggio esistenti da collegare con il centro storico e con le principali funzioni pubbliche (Ospedale F. Villa, Fondazione Porta Spinola, Municipio, Parchi urbani, biblioteca, Villa Sormani, ecc.).
- Continuare con la valorizzazione del ruolo di Mariano Comense nodo intermodale, tramite l’individuazione di uno spazio con una funzione di collegamento tra le diverse tipologie di trasporto pubblico.
- Progetto per la riqualificazione energetica della sede delle associazioni di Via Don L. Sturzo (area feste) per restituire spazi confortevoli ed efficienti alle associazioni operanti sul territorio marianese.
URBANISTICA:
A seguito dell’approvazione definitiva della Variante Generale al Piano di Governo del Territorio si dovranno incentivare e valorizzare tutte le iniziative volte alla sua attuazione con particolare riguardo rispetto a tutti gli ambiti di Rigenerazione Urbana contenuti nel Documento di Piano e la rigenerazione diffusa prevista dal Piano delle Regole. Questi aspetti costituiscono le sfide dei prossimi cinque anni di mandato, per portare a regime, uno strumento urbanistico che ha previsto la riduzione del 30% del consumo di suolo per le funzioni residenziali e del 20% per le altre funzioni.
Analogamente, lo sviluppo urbanistico della Città dovrà porre attenzione alle azioni seguenti :
- Il Recupero del centro storico sarà finalmente possibile grazie alla semplificazione delle procedure introdotte con il Piano Particolareggiato del Centro Storico e del Piano del Colore. L’amministrazione uscente ha creduto fortemente in questo progetto in grado di risollevare la qualità degli edifici all’interno del centro storico attraverso procedure amministrative semplificate che consentono di attuare i progetti svincolandoli dall’obbligo di formazione dei piani di recupero; l’attività amministrativa potrà così concentrarsi sull’individuazione degli ambiti di interesse pubblico e sulle esigenze dei singoli operatori al fine di ottenere un rilancio del centro storico marianese attraverso la collaborazione dei commercianti, degli enti del terzo settore e delle associazioni operanti sul territorio.
- La valorizzazione del patrimonio ambientale esistente parte dalla riqualificazione e completamento delle aree di verde urbano esistente: il completamento del comparto di via dei vivai, via Rustchi, Viale Lombardia denominato progetto “Campus” costituisce un importante infrastruttura capace di attrarre interesse nei giovani utenti delle scuole di ogni ordine e grado presenti nelle vicinanze, oltre a costituire uno dei più importanti polmoni verdi della città. Insieme alla costruzione della rete verde comunale, contenuta nella Variante Generale al P.G.T. , lo sviluppo e la valorizzazione delle aree verdi costituisce una delle importanti iniziative dei prossimi anni, mettendo in collegamento questi spazi strategici con le più importanti infrastrutture della città e dei suoi luoghi di interesse e di aggregazione.
- Lo scambio intermodale del sistema dei trasporti esistente dovrà essere valorizzato e sviluppato proponendo nuove iniziative a progetti atti a favorire l’utilizzo coordinato e organico dei diversi mezzi di trasporto. Su questo si innesta lo sviluppo di un piano coordinato del sistema dei parcheggi, lo sviluppo e la riqualificazione delle aree di sosta esistenti consentirà una sempre più funzionale fruizione dei servizi per rispondere in maniera efficiente alle esigenze dei cittadini utilizzatori dei servizi.
- Il Parco delle Groane in cui è confluito gran parte del territorio del Comune di Mariano Comense è un tesoro di biodiversità e polmone ecologico posto ai limiti del centro urbano e confinante con i comuni Canturino e della Brianza. A livello urbanistico è importante proseguire quanto svolto finora dall’Amministrazione uscente rispetto all’approvazione del Piano Territoriale di Coordinamento dell’Ente Parco. Tali previsioni sono state strategicamente e preventivamente inserite nell’attuale Piano di Governo del Territorio del Comune e l’attività amministrativa dovrà concentrarsi sulla valorizzazione e sulla tutela delle attività esistenti e del patrimonio ambientale storico.
- Uno dei punti di forza dell’Amministrazione uscente è stata la capacità di ascolto e di sintesi delle esigenze dei cittadini e degli operatori economici del territorio; su questo ci si è concentrati per consentire il riscatto e la conseguente rimozione di vincoli urbanistici che rischiavano di congelare le iniziative di sviluppo industriali e commerciali della città. Crediamo fortemente che questa formula debba continuare a guidare l’amministrazione cittadina e che lo sviluppo del tessuto economico della città debba necessariamente passare da un costante dialogo con i cittadini.
- Il patrimonio immobiliare comunale dovrà essere valorizzato per far fronte ai bisogni dei diversi usi sociali e ricreativi e restituire ai cittadini spazi di housing sociale, locali dedicati ai giovani e alle loro attività, alloggi convenzionati per le famiglie in difficoltà e per le forze dell’ordine.
- Il Recupero delle aree dismesse è uno dei punti cardine dello sviluppo urbanistico delle città contemporanee; la riduzione del consumo di suolo libero operata dallo strumento urbanistico nel rispetto dei contenuti e delle previsioni del Piano Territoriale Regionale impongono di concentrarsi su quei comparti che risultano bloccati da anni, talvolta decenni, che dovranno disegnare la città dei prossimi dieci anni. Su questo l’Amministrazione Comunale dovrà rendersi principale attrice per intercettare le iniziative e le strategie necessarie allo sviluppo organico degli interventi di Rigenerazione Urbana, salvaguardando gli aspetti strategici e le esigenze pubbliche presenti nei diversi quartieri della Città.
VIABILITA’
Sfida fondamentale per migliorare la qualità di vita dei cittadini marianesi.
Ci vuole forza e consapevolezza del problema per poter affrontare le difficoltà che il traffico porta nella vita di tutti i giorni per chi vive nella nostra città e trovare le relative possibili soluzioni.
Questa Amministrazione fin da subito ha deciso di avviare un percorso di studi tecnici che trovassero soluzioni agli snodi più critici.
È solo avendo una visione complessiva sulla città, che le soluzioni prospettate trovano un senso e una logica e le soluzioni diventano percorribili.
Passaggi a livello in Centro:
È grandissimo il disagio che la chiusura prolungata dei passaggi a livello nella nostra città, causa ogni giorno (ben 3 in poche centinaia di metri); il passaggio dei treni è praticamente ogni mezzora, in entrambe le direzioni, e le chiusure arrivano anche fino a 30/35 minuti.
Lunghe colonne di auto ferme che bloccano completamente la nostra città.
La Stazione Ferroviaria di Mariano Comense è anche punto di riferimento per i cittadini dei comuni del Canturino in quanto collegata direttamente con Milano Cadorna (40 minuti di treno); questo rende la nostra città trafficata anche da questi ulteriori utenti che usufruiscono della nostra Stazione quotidianamente quale mezzo per andare al lavoro o all’Università.
Ferrovie Nord ha ripetutamente dichiarato che il tutto è dovuto al nuovo sistema di automazione che è stato attivato, e che è oramai a pieno regime da qualche anno, e che tutto ciò va nella direzione della maggior sicurezza, nella riduzione dell’errore umano, della modernità, ma tutto ciò non può andare a discapito di una intera città in termini di traffico, inquinamento e ritardi, anche di chi vi transita per necessità.
Continueremo quindi convintamente la collaborazione con Ferrovie Nord e Regione Lombardia nella prosecuzione delle fasi di progettazione in corso per la realizzazione di due sottopassi a senso unico in via S. Francesco e via XXIV Maggio, finanziati con 13,5 milioni di euro da Regione stessa.
Gli anni 2023 e 2024 sono quelli della progettazione, nei successivi ci sarà la realizzazione. Un intervento viabilistico storico, che cambierà per sempre e in meglio la qualità di vita dei cittadini marianesi e risolverà un problema che mai nessuno era riuscito ad affrontare nel modo più efficace.
Canturina Bis, tratto stradale su Mariano Comense:
Si guarda l’opera dalla prospettiva sbagliata. Non è la “bretella “di Mariano Comense che collega la Novedratese a viale Lombardia a portare un aumento del traffico, ma serve per “governare” il traffico che la nuova canturina Bis, che da nord di Cantù arriverà alle porte della nostra Città, genererà.
È compito di chi amministra una città porsi questo problema; migliaia di auto che per la maggior parte, come dimostrano gli studi fino ad ora effettuati, si scaricheranno all’interno della nostra città sull’asse Corso Brianza-Cardinal Ferrari- viale Lombardia che già oggi è altamente congestionato ed invivibile dal punto di vista inquinamento.
Oggi è impossibile sovraccaricare ulteriormente quell’asse viario oramai diventato una strada di attraversamento/collegamento da chi arriva da nord della provincia e deve andare verso Monza Brianza; la nuova bretella scaricherà questo asse congestionato, oltre che dell’aumento sopra citato, anche di buona parte del traffico già oggi esistente.
La Canturina Bis si realizzerà… ci sono quasi 100 milioni per avviare un’opera necessaria per la viabilità della nostra provincia e lo stato di progettazione da parte dell’Amministrazione Provinciale di Como è in stato avanzato; fondamentale per ridurre i tempi di percorrenza a favore di lavoratori, studenti, mezzi di soccorso, mezzi di trasporto che servono le nostre attività commerciali e produttive, per chi si deve recare all’Ospedale S. Anna, che oggi impiega un’ora e mezza di strada e fondamentale per scaricare i centri città dal traffico di attraversamento ed eliminare l’inquinamento che oramai attanaglia le nostre giornate.
L’opera va vista nel suo complesso, da nord di Cantù, fino a sud di Mariano, come effettivamente oggi è la Canturina Bis, negli strumenti di programmazione provinciali.
Per la parte che riguarda il nostro territorio (da località Cascina Rogorina fino a viale Lombardia) il tracciato prevede queste caratteristiche tecniche: 1.730 metri di galleria naturale, 280 mt. in trincea e 400 mt. di nuova strada a raso in zona urbana; carreggiata larga 9,50 mt. All’interno del Parco l’80% del tracciato sarà in galleria.
Lo Studio dimostra la sostenibilità ambientale dell’opera.
Saranno previste riqualificazioni ambientali, come il Sentiero Meda-Montorfano e collegamento ciclo pedonale con Cascina Mordina, già oggetto di riqualificazione; saranno previste importanti compensazioni ambientali che renderanno più vivibile e fruibile il Parco.
Quest’opera permetterà di convogliare esternamente al centro città, il traffico di “passaggio” in notevole aumento; Centro Città che finalmente alleggerito dal traffico pesante, potrà essere ripensato.
L’Asse Corso Brianza-Viale Lombardia potrà tornare ad essere strada urbana, con divieto di passaggio ai mezzi pesanti che avranno così un nuovo percorso alternativo; diminuendo la pericolosità si potrà valutare di riaprire accessi al centro oggi preclusi per motivi di sicurezza, come l’accesso alla Piazza da via Matteotti. Si potrà portare traffico di “qualità” in centro, precisamente chi a Mariano ci “vuole” venire e non chi ci “deve” solo passare perché non ha alternative viabilistiche; l’eccessivo traffico e la confusione che lo stesso genera, allontana le persone a discapito delle nostre attività commerciali. Sullo stesso asse si potrà pensare ad eventuali zone “30” e creare attraversamenti e piste ciclo-pedonali in sicurezza. L’aria tornerà finalmente respirabile e la viabilità del centro potrà essere ripensata.
Il benessere e la salute ha lo stesso valore su tutto il territorio della nostra città; compito nostro è di trovare il giusto equilibrio tra esigenza di infrastrutture e tutela del verde; quest’opera va esattamente in questa direzione. Sarà un’occasione anche per riqualificare e rendere fruibile quella parte di Parco ad oggi conosciuta da pochi. Il patrimonio ambientale della nostra città deve essere alla portata di tutti.
È un’opera che finalmente restituirà il centro di Mariano ai Marianesi, rendendolo più vivibile.
TASSE E BUROCRAZIA:
Partecipazione, dialogo, trasparenza ed efficienza costituiranno i pilastri fondamentali della nostra azione amministrativa, come dimostrato negli ultimi cinque anni. Continueremo a promuovere un dialogo aperto tra l’Amministrazione e i cittadini, coinvolgendoli attivamente nei processi decisionali attraverso lo strumento del Bilancio Partecipato.
Proseguiremo il percorso di automazione dei processi amministrativi, con l’obiettivo di digitalizzare completamente gli archivi dedicati alla gestione dei dati. Questo ci consentirà di garantire risposte tempestive ed efficienti nei servizi destinati ai cittadini.
Il nostro impegno primario rimane quello di mantenere stabile la pressione fiscale, assicurando al contempo la piena soddisfazione dei bisogni dei cittadini e l’ottimizzazione dei servizi erogati. Per perseguire questo obiettivo, continueremo a impiegare un rigoroso controllo delle risorse nel rispetto delle normative vigenti e a adottare una gestione oculata, ispirata ai principi di responsabilità e cura, simile a quella di un “buon padre di famiglia”. La nostra azione politica sarà guidata dalla ferma convinzione che i fondi pubblici debbano essere utilizzati in modo responsabile e unicamente nell’interesse della collettività.
L’accurata pianificazione e l’approccio dinamico della nostra strategia di investimento hanno portato a risultati significativi, con importanti risorse economiche provenienti da Regione e Stato che hanno finanziato interventi cruciali come Villa Sormani, la biblioteca, Cascina Mordina. Su questo fronte, continueremo ad impegnarci nella ricerca di ulteriori fonti di finanziamento, lavorando su progettualità qualificate e innovative.
APPARATO AMMINISTRATIVO:
- Monitoraggio e verifica puntuale degli effetti delle scelte in materia di personale dipendente e miglioramento del benessere lavorativo;
- Completamento del piano di informatizzazione comunale;
- Completamento e miglioramento dello sportello telematico comunale per l’invio/gestione delle istanze edilizie;
- Prosecuzione nell’ampliamento e potenziamento dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP).
- Garantire lo svolgimento dei servizi demografici (anagrafe-stato civile ed elettorale), assicurando una sempre maggiore fruibilità dei servizi da parte dei cittadini incentivandone l’accesso on-line
- Sportello Telematico polifunzionale: semplificazione dei rapporti tra cittadini e amministrazione, unico punto di accesso per presentare richieste a tutti gli uffici utilizzando lo spid, CIE e CNS.
MIGLIORA IL TUO DOMANI
Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno, ma ciò che farai in tutti i giorni che verranno dipende da quello che farai oggi.